News C.I.D.R.A.

Cidra / News C.I.D.R.A. (Page 11)

Sabato 23 aprile, ore 17, inaugura la mostra del Cidra

Una mostra che dialoga con le giovani generazioni mediante i loro linguaggi. “Quando abbiamo saputo del trasferimento della sede – afferma Roberto Fabio Baroni, presidente del Cidra - il nostro primo pensiero è stato quello di reinterpretare il percorso espositivo. Dovevamo allargare l’arco cronologico per permettere di contestualizzare meglio il periodo storico ai nostri principali referenti: gli studenti delle scuole inferiori e superiori del territorio; nello stesso tempo dovevamo fare i conti con una superficie di gran lunga inferiore. E’ nata così l’idea di condensare le immagini e i contenuti in alcuni punti multimediali. Quattro sono infatti i punti video: due in cui si potranno vedere filmati originali, documenti e fotografie ed altri due interattivi: un touch screen ed un proiettore touch che permetteranno di navigare in modo autonomo su mappe e schede di approfondimento”. La prima sala, che sarà inaugurata sabato prossimo alle 17, contiene tre sezioni che delineano un lasso di tempo compreso tra...

Continue Reading

Quando un posto diventa un luogo a Ponticelli

Il 15 aprile 2016 alle ore 15, nell'ambito del progetto di arte pubblica "Quando un posto diventa un luogo" curato dall'artista Annalisa Cattani in collaborazione con il Comune di Imola, l'Anpi e il Cidra, la scuola primaria di Ponticelli ha trasformato il prato vicino alla scuola in un luogo simbolico per la lotta di liberazione contro il nazifascismo. Le maestre di tutte le classi, rappresentate da Marina Conti, hanno condiviso con i loro alunni una complessa performance. Dopo letture di approfondimento sulla guerra partigiana e canti diretti da Giulia Costa, gli alunni hanno creato un "meta" quadro in cui hanno attaccato a modi puzzle cinque opere di artisti famosi sulla guerra, alcuni loro pensieri e disegni....

Continue Reading

Iniziative per il 71.o anniversario della Liberazione

Nell’ambito delle iniziative per il 71.o anniversario della Liberazione 12 aprile 2016 I PARTIGIANI TRUCIDATI E GETTATI NEL POZZO BECCA FATTI RIVIVERE COME EROI MICENEI NELLA PERFORMANCE DEGLI STUDENTI DELLA III B DELLA SCUOLA MEDIA ‘SANTE ZENNARO” Inaugurata anche la mostra dedicata a Elio Gollini, il partigiano “Sole”, per i 30 anni dalla consegna alla città della Medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana (12 aprile 1986) I sedici partigiani trucidati e gettati nel pozzo Becca paragonati ad eroi micenei, col volto coperto da una maschera, come quell’antico popolo aveva dedicato al proprio re Agamennone. Li hanno voluti far rivivere così, gli studenti e le studentesse della classe III B della scuola secondaria di I grado “Sante Zennaro”, che questa mattina hanno animato la cerimonia al pozzo Becca, con la re-inaugurazione del monumento dedicato ai 16 partigiani torturati e uccisi. La performance degli studenti, coordinati dalle prof.sse Alessandra Brialdi e Roberta Pullano e la mediazione di Annalisa...

Continue Reading

Quando un posto diventa un luogo 2016

[vc_row][vc_column width="1/4"][vc_single_image image="4585" img_size="full" onclick="link_image"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]La seconda edizione del progetto di arte pubblica dedicato alla storia del territorio imolese dal 1943 al 1945 vedrà reinaugura cinque luoghi e monumenti della città di Imola coinvolgendo 7 classi delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e la Scuola primaria di Ponticelli. Gli allievi e le allieve, dopo aver partecipato ai laboratori di didattica della storia condotti dal Cidra (centro imolese di documentazione sulla resistenza antifascista e storia contemporanea), finalizzati all’inquadramento storico e all’incontro con testimoni, protagonisti e protagoniste ancora viventi della Resistenza e ai laboratori di arte pubblica condotti dall’artista e curatrice del progetto Annalisa Cattani, hanno lavorato per individuare una modalità di riproposizione dei luoghi della memoria, una vera re-inaugurazione che parli un linguaggio attuale e dia vita, parola ed emozione nuovamente a una statua, una lapide, una strada o restituisca “un volto” a una staffetta partigiana o a una donna caduta per...

Continue Reading

Un’altra giovinezza. Per Vittoriano e Augusto

Domenica 31 gennaio 2016, ore 17 e ore 21 al Teatro Lolli di Imola Un’altra giovinezza. Per Vittoriano e Augusto in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016 del Comune di Imola con il contributo dell'Aned sezione Imola e la collaborazione di Cidra, Anpi e Comune di Imola A cura di Cristina Gallingani e Giuliana Zanelli, con Corrado Dal Pozzo, Simona Orsini, Orfeo Raspanti, Luigi Tranchini; tecnica Luca Tanieli; regia Cristina Gallingani Non avevano ancora vent’anni gli imolesi Vittoriano Zaccherini (1926-2015) e Augusto Dall’Osso (1928-2015) quando tra il 1944 e il 1945 furono arrestati e poi deportati nel campo di concentramento di Mauthausen. Erano ragazzi ma già sapevano da che parte stare. Erano ragazzi, ma tennero duro. Soprattutto sono stati fortunati, e come loro il fratello di Augusto, Franco, e Vero Vannini (1922-2003). Non è stato così purtroppo per i loro compagni di lager Walter Tampieri, Cleo Ricchi, Antonio Morini e Sante...

Continue Reading