logo dark logo light logo
  • Home
  • Museo
      • Indice
      • Premessa
      • Timeline
    • 1 Dopo la grande guerra
      • 1.1 Dopoguerra
      • 1.2 Fascismo: dallo squadrismo al potere
    • 2 Fascismo e antifascismo
      • 2.1 Ascesa dello stato totalitario
      • 2.2 Era fascista: la persuasione, la cultura, le opere
      • 2.3 Antifascismo: carcere, confino, clandestinità ed esilio
      • 2.4 Guerra d’Etiopia e proclamazione dell’impero
      • 2.5 Guerra civile spagnola
      • 2.6 Razzismo e antisemitismo
    • 3 Seconda Guerra Mondiale
      • 3.1 Dichiarazione di guerra
      • 3.2 Primi anni di guerra
      • 3.3 Caduta di Mussolini
      • 3.4 Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana
      • 3.5 Resistenza dell’esercito italiano
      • 3.6 Fronte in città
    • 4 Deportazione
      • 4.1 Sterminio degli ebrei e i “giusti”
      • 4.2 Deportazione politica
      • 4.3 Lavoro coatto
    • 5 Resistenza
      • 5.1 Resistenza in città, in pianura e in collina
      • 5.2 Donne nella resistenza
      • 5.3 Guerra partigiana. La 36a Brigata Garibaldi “Bianconcini”
      • 5.4 Linea gotica
      • 5.5 Liberazione
      • 5.6 Guerra civile: pozzo Becca e violenze del dopoguerra
    • 6 Dopoguerra
      • 6.1 Ritorno della democrazia
      • 1946. Nasce la Repubblica italiana
    • Extra
      • Accesso area riservata
      • Indice Area Riservata
      • Fascismo / Antifascismo
      • Fronte in città
      • Deportazione
      • 36a Brigata e Linea Gotica
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Didattica
    • Laboratori gratuiti nelle scuole
    • Mostre disponibili al prestito
  • News
  • Chi Siamo
    • CIDRA
    • Organigramma
    • Statuto
    • Contatti
logo dark logo light logo
  • Home
  • Museo
      • Indice
      • Premessa
      • Timeline
    • 1 Dopo la grande guerra
      • 1.1 Dopoguerra
      • 1.2 Fascismo: dallo squadrismo al potere
    • 2 Fascismo e antifascismo
      • 2.1 Ascesa dello stato totalitario
      • 2.2 Era fascista: la persuasione, la cultura, le opere
      • 2.3 Antifascismo: carcere, confino, clandestinità ed esilio
      • 2.4 Guerra d’Etiopia e proclamazione dell’impero
      • 2.5 Guerra civile spagnola
      • 2.6 Razzismo e antisemitismo
    • 3 Seconda Guerra Mondiale
      • 3.1 Dichiarazione di guerra
      • 3.2 Primi anni di guerra
      • 3.3 Caduta di Mussolini
      • 3.4 Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana
      • 3.5 Resistenza dell’esercito italiano
      • 3.6 Fronte in città
    • 4 Deportazione
      • 4.1 Sterminio degli ebrei e i “giusti”
      • 4.2 Deportazione politica
      • 4.3 Lavoro coatto
    • 5 Resistenza
      • 5.1 Resistenza in città, in pianura e in collina
      • 5.2 Donne nella resistenza
      • 5.3 Guerra partigiana. La 36a Brigata Garibaldi “Bianconcini”
      • 5.4 Linea gotica
      • 5.5 Liberazione
      • 5.6 Guerra civile: pozzo Becca e violenze del dopoguerra
    • 6 Dopoguerra
      • 6.1 Ritorno della democrazia
      • 1946. Nasce la Repubblica italiana
    • Extra
      • Accesso area riservata
      • Indice Area Riservata
      • Fascismo / Antifascismo
      • Fronte in città
      • Deportazione
      • 36a Brigata e Linea Gotica
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Didattica
    • Laboratori gratuiti nelle scuole
    • Mostre disponibili al prestito
  • News
  • Chi Siamo
    • CIDRA
    • Organigramma
    • Statuto
    • Contatti
mobile logo
  • Home
  • Museo
      • Indice
      • Premessa
      • Timeline
    • 1 Dopo la grande guerra
      • 1.1 Dopoguerra
      • 1.2 Fascismo: dallo squadrismo al potere
    • 2 Fascismo e antifascismo
      • 2.1 Ascesa dello stato totalitario
      • 2.2 Era fascista: la persuasione, la cultura, le opere
      • 2.3 Antifascismo: carcere, confino, clandestinità ed esilio
      • 2.4 Guerra d’Etiopia e proclamazione dell’impero
      • 2.5 Guerra civile spagnola
      • 2.6 Razzismo e antisemitismo
    • 3 Seconda Guerra Mondiale
      • 3.1 Dichiarazione di guerra
      • 3.2 Primi anni di guerra
      • 3.3 Caduta di Mussolini
      • 3.4 Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana
      • 3.5 Resistenza dell’esercito italiano
      • 3.6 Fronte in città
    • 4 Deportazione
      • 4.1 Sterminio degli ebrei e i “giusti”
      • 4.2 Deportazione politica
      • 4.3 Lavoro coatto
    • 5 Resistenza
      • 5.1 Resistenza in città, in pianura e in collina
      • 5.2 Donne nella resistenza
      • 5.3 Guerra partigiana. La 36a Brigata Garibaldi “Bianconcini”
      • 5.4 Linea gotica
      • 5.5 Liberazione
      • 5.6 Guerra civile: pozzo Becca e violenze del dopoguerra
    • 6 Dopoguerra
      • 6.1 Ritorno della democrazia
      • 1946. Nasce la Repubblica italiana
    • Extra

      • Accesso area riservata
      • Indice Area Riservata
      • Fascismo / Antifascismo
      • Fronte in città
      • Deportazione
      • 36a Brigata e Linea Gotica
  • Archivio
  • Biblioteca
  • Didattica

    • Laboratori gratuiti nelle scuole
    • Mostre disponibili al prestito
  • News
  • Chi Siamo
    • CIDRA
    • Organigramma
    • Statuto
    • Contatti
Museo

Indice

PREMESSA

1 DOPO LA GRANDE GUERRA

1.1 Dopoguerra

1.2 Fascismo: dallo squadrismo al potere

2 FASCISMO E ANTIFASCISMO

2.1 Ascesa dello stato totalitario

2.2 Era fascista: la persuasione, la cultura, le opere

2.3 Antifascismo: carcere, confino, clandestinità ed esilio

2.4 Guerra d’Etiopia e proclamazione dell’Impero

2.5 Guerra civile spagnola

2.6 Razzismo e antisemitismo

3 SECONDA GUERRA MONDIALE

3.1 Dichiarazione di guerra

3.2 Primi anni di guerra

3.3 Caduta di Mussolini

3.4 Occupazione tedesca e Repubblica sociale italiana

3.5 Resistenza dell’esercito italiano

3.6 Fronte in città

4 DEPORTAZIONE

4.1 Sterminio degli ebrei e i giusti

4.2 Deportazione politica

4.3 Lavoro coatto

5 RESISTENZA

5.1 Resistenza in città, in pianura e in collina

5.2 Donne e resistenza

5.3 Guerra partigiana. 36a brigata Garibaldi “Bianconcini”

5.4 Linea gotica

5.5 Liberazione

5.6 Guerra civile: pozzo Becca e violenze del dopoguerra

6 DOPOGUERRA

6.1 Ritorno della democrazia

6.2 1946. Nasce la Repubblica italiana

logo fondazione cassa di risparmio imola logo regione emilia-romagna logo comune imola

Indirizzo

Via F.lli Bandiera 23
40026 Imola (Bologna)

Contatti

Email: info@cidra.it
Telefono: 0542 24422

Credits

Sito web a cura di Maraja Srl