News

80 anni dopo. 1936-1939 la guerra civile di Spagna. Imola, 27 marzo – 13 aprile 2019

80 anni dopo. 1936-1939 la guerra civile di Spagna. Documenti e riflessioni Imola, 27 marzo - 13 aprile 2019 In occasione dell'80° anniversario della conclusione della Guerra Civile Spagnola, è stato organizzato un calendario di iniziative dal titolo 80 anni dopo. 1936-1939 la guerra civile di Spagna. Documenti e riflessioni, curato dall’Archivio storico della Federazione Anarchica Italiana, dal Centro imolese della Resistenza antifascista e storia contemporanea e dalla Biblioteca comunale, in programma dal 27 marzo al 13 aprile 2019 e articolato in incontri ed esposizioni documentarie nelle sedi del Cidra (via F.lli Bandiera, 23) e della Bim (via Emilia, 80) La guerra civile spagnola (1936-1939) è parte significativa della storia degli imolesi, e ha lasciato traccia negli archivi cittadini. Gli antifascisti nati a Imola o nei comuni del territorio, accorsi volontari a difendere la giovane repubblica, furono almeno trentacinque e provenivano da diversi Paesi del mondo. Quasi tutti infatti, come oppositori del regime, avevano...

Continue Reading

Presentazione del libro di Vittorio Venturi “Gioco a incastro”

Giovedì 21 febbraio alle 17.30 nella Sala conferenze del Cidra in via F.lli Bandiera, 23 ad Imola, Fabrizia Fiumi dialogherà con l'autore del libro "Gioco a incastro" Vittorio Venturi. Un trasferimento inatteso costringe il protagonista a fare il pendolare tra la sua piccola città di provincia e una grande città del Nord, sconvolgendo relazioni sociali, amicizie, abitudini consolidate. Come in un gioco a incastro gli elementi della storia - la vita di prima e quella nella grande città - in quei primi anni Sessanta, si intrecciano e si integrano tra loro, incrociando quelle di amici e amiche che incontra nei ritorni a casa nel fine settimana e rendendogli sempre più difficile adattarsi alla vita nella grande città, fino a metterlo di fronte a una scelta difficile....

Continue Reading

Presentazione del libro Stragi naziste e fasciste nell’Imolese 1943-1945

Mercoledì 23 gennaio 2019 ore 17,30 Presso le Librerie Coop del Centro Leonardo di Imola presentazione del libro: “Stragi naziste e fasciste nell’Imolese. 1943 – 1945” di Roberta Mira Il volume è inserito nell’ambito del progetto condotto dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri per la realizzazione di un Atlante delle stragi nazifasciste in Italia tra l’autunno 1943 e la primavera 1945. Attraverso la ricerca in diversi archivi italiani e stranieri e lo spoglio della bibliografia sono state ricostruite in schede descrittive le stragi e le uccisioni singole di oltre 200 civili e partigiani inermi, recuperando i dati biografici delle vittime, informazioni sui responsabili delle violenze e le indicazioni relative a lapidi, monumenti e altri segni di memoria....

Continue Reading

Inaugurazione mostra “Leggi razziali fasciste”

Sabato  19 gennaio 2019 ore 10.30 Inaugurazione della Mostra “Leggi razziali fasciste (1938)”. La mostra è visitabile da sabato 19 gennaio fino a domenica 3 febbraio 2019 presso la Galleria Centro Commerciale Leonardo ed è promossa da ANPI-Imola e dal Consiglio di Zona soci di Coop Alleanza 3.0.  La mostra racconta con immagini e testi, la nascita delle leggi razziali del governo Mussolini e la propaganda della rivista “La difesa della razza”. Vengono evidenziate le conseguenze, le proibizioni e la restrizione delle libertà individuali soprattutto per gli ebrei. Infine, l’Olocausto italiano: gli ebrei italiani mandati nei campi di concentramento tedeschi con l’aiuto dei fascisti...

Continue Reading

Fascismo e Antifascismo. Storia, memoria e culture politiche

Lunedì 14 gennaio 2019 ore 20.30 Incontro con Alberto De Bernardi (Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna) su “Fascismo e Antifascismo. Storia, memoria e culture politiche”, che si terrà, presso la Sala Stagioni (via Emilia, 25 – Imola). L’iniziativa è promossa dal  CIDRA e dall’ANPI-Sezione di Imola con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Imprese e Professioni”....

Continue Reading

Viaggio nella banalità del male. Proiezione del documentario Aned Imola a Riolo Terme

Giovedì 31 maggio alle 20.30 nella sala multimediale della Rocca di Riolo Terme sarà proiettato il documentario "Viaggio nella banalità del male. I campi nazisti di Mauthausen e Bolzano dalla voce dei deportati imolesi" a cura di Aned Imola per la regia di Marco Carroli. Nel corso della serata Virginia Manaresi racconterà la sua esperienza di ex deportata nel Durchgangslager di Bolzano. L'iniziativa è promossa dall'Anpi di Riolo Terme. ...

Continue Reading

Reinaugurazione della lapide a ricordo di Maria Rosa Zanotti e Livia Venturini e delle staffette partigiane

Sabato 28 aprile si conclude il progetto "Quando un posto diventa un luogo" con tre reinaugurazioni: Ore 10.00 Re-inaugurazione della lapide con la partecipazione della classe 3A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea Costa” e della classe 3A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Innocenzo da Imola”, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”. Nel corso dell’iniziativa, il Consiglio di zona dei soci della Coop Alleanza 3.0 distribuirà ai ragazzi delle due classi il libro “Il bambino con il pigiama a righe”. A seguire deposizione di una corona, una breve presentazione del progetto e saluti delle autorità. Per Anpi interverrà Giulia Barelli. Ore 11.30 Re-inaugurazione della targa dedicata alle donne resistenti imolesi a cura delle classi 3A, 3E, 3F, del Gruppo Lettori ad Alta Voce e del coro della Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Orsini”, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”. A seguire deposizione di una corona,...

Continue Reading

Presentazione del libro “Don Tiso Galletti. Vita e morte di un parroco di Spazzate Sassatelli in Diocesi di Imola”

Venerdì 20 aprile alle 17 nella sala del Palazzo Vescovile in piazza Duomo, 1 ad Imola si terrà la presentazione del libro di Andrea Ferri "Don Tiso Galletti. Vita e morte di un parroco di Spazzate Sassatelli in Diocesi di Imola (1909-1945)". Relatore Luca Alessandrini, Direttore dell'Istituto storico Parri di Bologna. Sarà presente l'autore. L'iniziativa è organizzata dal Cidra, Il Nuovo Diario Messaggero e dall'Archivio Diocesano di Imola. invito libro don tiso galletti...

Continue Reading